Off Off: .... (( Parma ))

__.06.2025

Il suono è segno di vita e delle sue metamorfosi. Quando l’uomo modifica un luogo, ne trasforma anche il paesaggio sonoro. Il suono di un ambiente testimonia ciò che è stato, ciò che cambia e ciò che verrà, raccontando la storia della vita in trasformazione. Fragile e adattabile, il suono si evolve costantemente.

Interventi umani, architetture, infrastrutture, industrie, altera questo equilibrio, lasciando tracce sonore che parlano di trasformazioni in corso. Il suono è il battito della vita: muta, si adatta, ma non si ferma mai.


URBE E TURBE OFF OFF // SCOPRI IL CONCEPT Amplia il discorso esplorando suono e performance come linguaggi essenziali dell’esperienza umana.Il suono, effimero come la vita, scandisce da semprei ritmi naturali e cosmici, dal battito del cuore  al movimento delle stelle. Dove c’è suono, c’è vita. Tuttavia, quando l’uomo interviene nell’ambiente,il paesaggio sonoro si trasforma, alterando la percezione del mondo e il nostro rapporto con esso.

Il suono effimero // Il suono effimero// Il suono effimero // il suono

Il suono effimero // Il suono effimero// Il suono effimero // il suono

scopri la nuova location

Andrea De Francosi occupa di creare punti di contatto tra disegni, narrazioni e suoni. Nel 2016 ha fondato DE PRESS, che non è una casa editrice. Nel 2020 ha adottato l’identità di FERA per  pubblicare dischi ed è diventato membro dell’associazione Undicesima Casa.

Tommaso Buldini and the Decadence Club è un progetto audio visivo dalle influenze Dark Wave 
ed Electro, nato nel 2022 a Bologna dall’incontro tra il visual artist Tommaso Buldini i musicisti Andrea “Kana” Guerrini e Riccardo Frisari.

Faulty Cru Founder e creative director, di borneo e il più recente Peak Freeaka director di Beat to be

Product by